REGOLAMENTO GENERALE
Si definisce CIRCOLO ONDE CHIARE l’area attrezzata in continua espansione messa a disposizione degli Iscritti al Circolo ONDE CHIARE alle condizioni previste dal vigente regolamento accettato fra le parti.
Il presente regolamento ha per oggetto la regolamentazione dell’uso da parte degli Iscritti, della strutture, degli impianti e delle attrezzature del Circolo.
Il presente regolamento inoltre disciplina la vita degli Iscritti nell’ambito del Circolo, stabilisce i modi per il normale uso delle attrezzature e degli impianti; infine stabilisce i criteri per l’esercizio del potere disciplinare ed i relativi provvedimenti.
Art. 1
Le norme del presente regolamento ed i relativi allegati si presumono conosciute e quindi devono essere osservate dagli Iscritti, dal personale dipendente o collegato e da tutti coloro che per qualsiasi motivo abbiano occasione di trattenersi nell’ambito del Circolo e in tutte le installazioni ed impianti ad esso connessi.
Art. 2
I membri del Consiglio Direttivo di Olimpica s.r.l. e i Collaboratori delegati, possono in qualsiasi momento effettuare controlli sulle persone presenti all’interno del Circolo.
Art. 3
Gli Iscritti sono tenuti a mantenere nell’ambito del Circolo un comportamento corretto ed irreprensibile sotto ogni aspetto ed ad osservare le regole stabilite dal Consiglio Direttivo. I genitori sono responsabili dei propri figli minori.
Art. 4
Gli Iscritti e i loro familiari possono usufruire degli impianti e delle attrezzature in conformità a quanto stabilito dal presente regolamento e suoi allegati. Gli Iscritti, in proprio e per conto dei loro familiari, sono responsabili per i danni arrecati ad attrezzature ed impianti ed a terzi o cose di terzi.
Per responsabilità si deve intendere il pagamento del danno provocato compreso il ripristino allo stato originale del “BENE” danneggiato. Il Circolo non assume alcuna responsabilità per i suddetti danni, così come non assume alcuna responsabilità per cose ed indumenti lasciati nei locali del Circolo ed in particolare negli spogliatoi.
Art. 5
I veicoli, automezzi, cicli e motocicli dovranno essere parcheggiati nelle apposite zone a ciò destinate, essendo vietato circolare con tali mezzi all’interno del Circolo se non per manutenzione, per il carico e lo scarico di materiale e derrate e per il soccorso.
Art. 6
È assolutamente vietato l’accesso di animali al Circolo anche se muniti di museruola o tenuti al guinzaglio.
Art. 7
Il Consiglio Direttivo determina ad ogni stagione l’orario di apertura e di chiusura sia del Circolo che delle varie zone attrezzate, portando a conoscenza degli Iscritti mediante comunicazione scritta esposta all’ingresso del Circolo le eventuali variazioni. All’ingresso del Circolo inoltre verrà esposto un avviso per segnalare le eventuali momentanee limitazioni dei servizi erogati.
Art. 8
È impegno dell’Iscritto, oltre all’osservanza scrupolosa dei regolamenti:
• anteporre l’interesse personale e la buona convivenza nella comunità alle proprie pretese;
• contenere il giusto spirito agonistico nei limiti dell’amichevole e fraterna competizione sportiva;
• porre la massima attenzione affinchè non siano arrecati danni ai locali, agli impianti, e comunque a tutto quanto fa parte del patrimonio comune, verde compreso.
Art. 9
Il Consiglio Direttivo può prendere provvedimenti disciplinari a carico degli Iscritti a norma del presente regolamento.
I provvedimenti possono essere:
1. richiamo verbale o scritto;
2. decadenza della qualifica di Iscritto.
Art. 10
È assolutamente proibito:
• praticare sport negli spazi interni del Circolo non appositamente predisposti;
• qualsiasi gioco d’azzardo;
• qualsiasi clamore, intemperanza materiale o verbale o altre manifestazioni non consone al decoro del Circolo;
• all’interno del Circolo portare cibo o bevande dall’esterno con eventuale consumazione sotto gli ombrelloni o in altre zone.
Art. 11
La fornitura agli Iscritti di dotazioni sportive e accessori sarà regolamentata dal Consiglio Direttivo per quanto concerne la determinazione degli oggetti, dei prezzi e delle modalità delle forniture stesse. È di competenza del Consiglio Direttivo scegliere e predisporre divise ed altro che serviranno a rappresentare il Circolo all’interno e all’esterno in manifestazioni sportive.
Art. 12
È vietato accedere ai locali interni al Bar – Ristorante in costume da bagno e sostare in divisa da Tennis o da Calcio, o comunque in divisa ginnica, dopo aver giocato. Si fa affidamento alla buona educazione degli Iscritti sull’uso degli abiti da indossare per accedere al Bar ed al Ristorante. È opportuno che l’Iscritto che intenda avvalersi del servizio del Ristorante dia avviso anche telefonico al ristoratore. Tutte le consumazioni relative al servizio Bar – Ristorante dovranno essere saldate di volta in volta (il Consiglio Direttivo non risponde verso terzi per debiti contratti dagli Iscritti verso i servizi erogati dal Circolo a qualsiasi titolo). Tutti i servizi posti a disposizione degli iscritti dovranno essere pagati prima dell’uso se prevedono un costo di esercizio.
Art. 13
Non è previsto alcun rimborso verso gli Iscritti al Circolo in caso di interruzione di servizio del Bar-Ristorante o delle attrezzature sportive (campi da tennis, piscine, campi da calcio ecc…)
Art. 14
È assolutamente vietato gettare oggetti di qualsiasi natura in terra o fuori degli appositi contenitori; gli Iscritti dovranno collaborare affinché questa norma venga applicata scrupolosamente nell’interesse di tutti.
Art. 15
Agli Iscritti è consentito l’uso dei locali del Circolo per ricorrenze diverse, ma non in forma esclusiva. A tal fine gli interessati devono fare richiesta scritta e dettagliata al Consiglio Direttivo.
Ai richiedenti potrà essere richiesto il pagamento di una somma a titolo di rimborso spese, il cui ammontare sarà determinato di volta in volta dal Consiglio Direttivo.
La concessione di locali agli Iscritti non deve in ogni caso produrre interruzione o sensibile limitazione delle normali attività. In linea di principio non possono essere usati i locali nei giorni festivi o durante manifestazioni presenti nel Circolo
Art. 16
Il personale del Circolo è tenuto a rispondere del proprio operato unicamente nei confronti del Consiglio Direttivo e riceve ordini ed istruzioni soltanto dal medesimo tramite un responsabile da questi designato.
Nessun altro è autorizzato a dare disposizioni al personale operante nel Circolo.
Il presente regolamento potrà essere modificato ed aggiornato su delibera del Consiglio Direttivo.
REGOLE DI ACCESSO AL CIRCOLO
Possono accedere al Circolo ONDE CHIARE:
• Iscritto con tessera convalidata per l’anno in corso.
• Possessori di biglietti invito per l’accesso alla piscina.
• Partecipanti ai Campi Estivi per bambini e ragazzi, ai corsi di nuoto, ai corsi di tennis ed alle altre attività ludico sportive programmate.
• I Soci del Tennis Tricolore a.s.d. per le attività legate al gioco del tennis.
NOTA: i bambini ed i ragazzi di età inferiore a 12 anni possono accedere al Circolo solo se accompagnati da Iscritti o Invitati maggiorenni.
Il consiglio direttivo solleva ogni responsabilità per bambini e ragazzi minorenni che, anche se accompagnati, vengono lasciati incustoditi nell’area.
COMPLEANNI, CENE DI CLASSE E FESTE
Gli Iscritti, nel periodo di chiusura delle piscine, possono usufruire dei servizi del Circolo per organizzare feste di compleanno, feste scolastiche ed altre feste in accordo con il Gestore del ristorante , è necessaria la richiesta via mail al Consiglio Direttivo. Il richiedente è responsabile nei confronti del Circolo del comportamento degli invitati, nonché di eventuali danni arrecati alle strutture, all’ambiente ed agli arredi del Circolo, ed è tenuto ad osservare ed a far osservare il seguente regolamento.
1. Il controllo e la vigilanza sui bambini presenti deve essere svolta dai genitori o comunque dagli adulti che partecipano alla festa.
2. L’Iscritto richiedente risponde del comportamento degli invitati e degli eventualidanni arrecati alle strutture, all’ambiente ed agli arredi del Circolo.
3 .Il Circolo declina ogni responsabilità per eventuali danni subiti dai partecipanti alle iniziative di cui sopra.
REGOLAMENTO PISCINA
PERIODO DI APERTURA E CHIUSURA PISCINA
La piscina sarà aperta indicativamente dall’ultima domenica di maggio alla seconda domenica di settembre. L’accesso alla piscina è consentito esclusivamente agli Iscritti ed ai loro invitati e a persone esterne solo ed esclusivamente in base ad accordi o convenzioni presi direttamente dal Consiglio Direttivo.
Nell’area predisposta della piscina, l’utilizzo dei lettini e degli ombrelloni è gratuito.
1. Alla zona riservata alla piscina (delimitata da appositi cartelli) si può accedere solo con adeguate calzature.
2. Chiunque acceda all’area riservata alla piscina è tenuto ad avere un abbigliamento ed atteggiamento decorosi.
3. È vietato circolare in abbigliamento da bagno fuori dalla zona riservata alla piscina e solarium.
4. Prima di immergersi nella vasca è obbligatoria una doccia accurata. In vasca è obbligatorio l’uso della cuffia. I bambini non possono scendere in acqua senza indumenti.
5. È vietato entrare in vasca con occhiali da vista.
6. Nella piscina grande è vietato l’accesso ai bambini di età inferiore ai 3 anni.
7. Nella piscina dei piccoli è vietato l’accesso ai ragazzi di età superiore ai 12 anni.
8. È severamente vietato fumare nelle zone riservate alla piscina limitata dal recinto metallico.
9. È vietato accedere nella zona piscina e solarium con contenitori di vetro.
10. Fuori dalla zona riservata alla piscina per accedere agli spogliatoi e viceversa, si debbono indossare indumenti idonei (accappatoi, ecc.).
11. I lettini ed altri arredi in dotazione alla piscina ed al solarium non devono essere spostati in altre zone.
12. È assolutamente vietato giocare ai bordi della piscina ed effettuare tuffi e azioni che possano arrecare pericolo per se stessi o per altri.
13. I rifiuti dovranno essere riposti negli appositi contenitori.
14. I bambini di età inferiore ai 12 anni dovranno essere accompagnati da almeno uno dei genitori o da un’altra persona adulta che si renda responsabile delle loro azioni.
15. L’orario per l’utilizzo della piscina è regolato da un avviso affisso in bacheca.
16. Il responsabile della piscina (bagnino) è abilitato a dichiararne l’agibilità ed il suo giudizio è insindacabile per i bagnanti.
17. Il Consiglio Direttivo si riserva la facoltà di sospendere l’uso totale o parziale della piscina per manifestazioni, corsi, manutenzioni, ecc.
18. In assenza del bagnino è vietato l’uso delle vasche.
19. È assolutamente vietato l’uso della piscina al di fuori dell’orario di apertura; il Circolo declina ogni responsabilità per eventuali incidenti che possono occorrere durante il periodo di chiusura della vasca.
20. Per tutto quanto non previsto dal presente regolamento si ritengono valide le disposizioni in materia emanate dalla Regione e dal Comune di Reggio Emilia.
21. Non è consentito tenere occupati lettini per iscritti o invitati temporaneamente non presenti all’interno del circolo.
REGOLAMENTO INVITI
I biglietti invito devono essere richiesti ed acquistati esclusivamente dagli Iscritti al CIRCOLO ONDE CHIARE alla Segreteria del Circolo nell’orario di apertura. Il numero massimo di biglietti acquistabili per Nucleo Familiare è di 5 per il sabato e 10 dal lunedì al venerdì. Costi: €8.00 dal lunedì al venerdì, €14.00 sabato. I ragazzi di età inferiore ai 12 anni possono accedere solo se accompagnati da persona maggiorenne.
Non è consentito l’accesso al Circolo con i biglietti invito per le domeniche e le festività.
Info e richieste quote: circolo@ondechiare.it
IL CONSIGLIO DIRETTIVO, OLIMPICA S.R.L.
VIA FENULLI 2/A 42123 REGGIO EMILIA
Tel. 0522.332923 Mail: circolo@ondechiare.it





